
5. Calibrazione
Lo strumento è presettato
ad un fattore di 1.000 (cioè1 M o
1.00 S).
Per la calibrazione servono un
resistore di 1 M ± 1% o una
sonda e un liquido di calibrazione.
Se la calibrazione viene effettuata
con una sonda, il liquido di calibra-
zione deve essere assettato ad un
range di 1 M ± 10% o 1.0 S ±
10%.
Attenzione
Quando si calibra con una sonda,
assicurarsi che le superfici esterna
e interna della sonda siano
perfettamente pulite e prive di ogni
residuo isolante.
Se il valore misurato non è entro il
range atteso, la calibrazione si
ferma e appare il messaggio Err
sul display.
• Per partire con la calibrazione,
entrambi i pulsanti devono
essere premuti simultanea-
mente fino alla fine della
misura.
La misura dura circa 4 secondi.
Durante la misura, appare sul
display il simbolo “overflow” e un
trattino. Dopo la lettura appare L1.
• Lasciare entrambi i pulsanti.
La lettura salta automatica-
mente a L2, L3 e L4.
• Premere il tasto M di nuovo.
Solo ora il fattore di calibra-
zione viene mostrato. Dopo
aver rilasciato il tasto M, il
fattore può essere cambiato.
Comentarios a estos manuales